Facciamo abbastanza per ridurre il nostro impatto ambientale? Se davvero vogliamo contrastare i cambiamenti climatici, le soluzioni da attuare non riguardano solo le grandi aziende, ma ogni singolo individuo. La verità è che ognuno di noi può assumersi questa responsabilità. In che modo? Ecco 5 spunti per cominciare subito!
Se ti chiedi anche tu come combattere i cambiamenti climatici, puoi cominciare dalle tue scelte a tavola. Ogni anno la catena alimentare richiede un enorme dispendio di energia, superiore a quello richiesto per i trasporti e il riscaldamento di casa.
Per ridurre del 15-30% il nostro impatto ambientale, dovremmo privilegiare il consumo di frutta e verdura di stagione, possibilmente a chilometro zero. Quando poi si preferiscono i pasti vegetariani, le emissioni di gas a effetto serra si riducono di 13 volte.
Gli oceani hanno un ruolo decisivo nel contrastare i cambiamenti climatici, infatti assorbono un terzo delle emissioni di CO2. I nostri mari ci aiutano anche a regolare il clima grazie ai continui scambi con l’atmosfera.
È nostra responsabilità preservare gli oceani attraverso delle scelte ecosostenibili, come ad esempio acquistare solo prodotti per la casa non inquinanti.
La quantità di rifiuti prodotti dall’uomo è sempre maggiore e negli ultimi 50 anni è scresciuta di 20 volte. Purtroppo solo il 14% dei rifiuti di plastica viene riciclato, mentre il restante 86% giace nelle discariche o è disperso nell’ambiente. Per completare il processo di decomposizione occorrono ben 100 anni!
Acquistare prodotti sfusi o con involucri biodegradabili è una soluzione che tutti possiamo adottare durante le nostre compere quotidiane.
In un mondo ideale non avremmo bisogno di percorrere chilometri per andare a lavoro e potremmo spostarci anche in bicicletta. Purtroppo la realtà spesso è ben diversa, ma per fortuna non mancano di certo le soluzioni green per i mezzi di trasporto, come ad esempio le moderne macchine elettriche.
Per ridurre le emissioni nocive, possiamo spostarci anche con i mezzi pubblici oppure utilizzando i servizi di car sharing, ormai sempre più diffusi.
Oggi le foreste sono considerate una risorsa da sfruttare al massimo per generare dei profitti economici a scapito dell’ambiente. Per contrastare la deforestazione e le sue conseguenze, dovremmo privilegiare l’acquisto di prodotti con certificazione FSC o PEFC, che sono una garanzia della gestione responsabile delle foreste.
Chernobyl e la natura che oggi la circonda, sono un esempio di come il regno animale e vegetale si riprendono i loro spazi quando l’uomo si fa da parte. Permettere alle foreste di crescere indisturbate, gioverebbe senza dubbio anche alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Ognuno di noi ha la possibilità di aiutare concretamente le foreste a prosperare, grazie alla piantumazione certificata degli alberi. La community di SaveHuman ha già iniziato a creare nuove foreste e produrre ossigeno dall’anidride carbonica. Unisciti anche tu alla community e salviamo insieme l’uomo dai cambiamenti climatici!
SaveHuman© – prop. intellettuale di Dario Maggioli – www.dariomaggioli.it – P.IVA 09994201003